Laboratorio per aromi e metaboliti 2020

> [all'uscita](https://my.matterport.com/show/?play=1&sr=.25,.28&ss=143&m=BivEikUbYYe)

LABORATORIO PER LA PREPARAZIONE DEI CAMPIONI

Near Infrared Spetroscopy - NIRS

La spettroscopia nel vicino-infrarosso è un metodo spettroscopico che utilizza la regione nel vicino infrarosso dello spettro elettromagnetico (da 78 a 2500 nm). Viene utilizzata in campo agronomico ma anche medico, farmaceutico, in chimica dell'atmosfera e in atronomia. Qui si utilizza per l' analisi non distruttiva delle mele: per la determinazione del contenuto totale di zuccheri e dell'amido in modo da poter predire la maturità della mela

Bilancia analitica

Al suo interno è presente un elettromagnete che genera una forza in grado di compensare la forza peso del campione da misurare, producendo il risultato misurando la forza necessaria per raggiungere una condizione di equilibrio

Vibromulino

Con il vibromulino è possibile macinare i campioni di mela e di legno fino a ridurli in polvere

Acqua distillata

Si tratta di un'acqua priva di impurità, sali minerali, microorganismi e gas disciolti. Viene utilizzata in laboratorio come solvente o reagente chimico

Preparazione del campione

Rotovapor

Questo strumento concentra le soluzioni grazie a un meccanismo che porta il solvente all'evaporazione, separandolo

Forno essicatore

Cromatografo liquido accoppiato a spettrometro di massa a tempo di volo (LC-TOF)

Con la cromatografia liquida i composti da analizzare vengono suddivisi in una colonna di separazione per mezzo di solventi chimici e quindi analizzati con lo spettrometro di massa ad alta risoluzione

Cromatografo liquido accoppiato a DAD-FLD

Con la cromatografia liquida i composti da analizzare vengono suddivisi in una colonna di separazione per mezzo di solventi chimici e quindi analizzati per mezzo di un rivelatore a serie di diodi (DAD) oppure con un rilevatore fluorescente (FLD)

Cromatografo liquido accoppiato a spettrometro di massa a triplo quadrupolo

Con questo strumento siamo in grado di quantificare i singoli polifenoli, le vitamine e gli amminoacidi negli alimenti ed estratti vegetali

Cromatografo liquido accoppiato a spettrometro di massa a triplo quadrupolo:

Spettrofotometro UV/VIS

La spettroscopia UV/VIS utilizza le onde elettromagnetiche della luce ultravioletta (UV) e visibile (VIS). Questo metodo viene utilizzato per analizzare il contenuto totale di antociani (pigmenti vegetali), polifenoli, tannini, la capacità antiossidante e il e contenuto totale di clorofilla all'interno dei campioni di cibo e verdura

Gascromatografo accoppiato a spettrometro di massa a triplo quadrupolo (GC-TQMS)

Utilizzato per analisi degli aromi di vino, mela, succo di mela e fragole e degli acidi grassi in latte e formaggio

Gascromatografo accoppiato a rivelatore a ionizzazione di fiamma (GC-FID)

Durante la gascromatografia le molecole oggetto d’analisi vengono separate in una colonna capillare per mezzo dell’innalzamento della temperatura (50-250 °C) e quindi analizzate tramite il rivelatore a ionizzazione di fiamma (FID)

Gascromatografo accoppiato a spettrometro di massa a tempo di volo (GC-TOF)

Durante la gascromatografia le molecole oggetto d’analisi vengono separate in una colonna capillare per mezzo dell’innalzamento della temperatura (50-250 °C) e quindi analizzate tramite lo spettrometro di massa ad alta risoluzione. Con questa tecnica è possibile quantificare le sostanze volatili come gli aromi di mele e vini

Cromatografo ionico (IC)

Con l'aiuto della cromatografia ionica, le sostanze possono essere separate in base alla loro carica. Questo metodo è usato per analizzare i singoli zuccheri e acidi organici nelle mele, nell'uva e nel vino

Gascromatografo accoppiato a spettrometro di massa a quadrupolo (GC-QMS)

Durante la gascromatografia le molecole oggetto d’analisi vengono separate in una colonna capillare per mezzo dell’innalzamento della temperatura (50-250 °C) e quindi analizzate tramite lo spettrometro di massa (MS) a quadrupolo. Con questa tecnica è possibile analizzare le sostanze volatili come gli aromi di mele e vini, sia i grassi acidi esterificati dei prodotti lattiero-caseari

Liofilizzatore

Come per il punto 1, questo strumento viene utilizzato per l'essicazione del prodotto. In questo caso l'impianto non contiene camere di raffreddamento

Liofilizzatore

La liofilizzazione è un processo che essica delicatamente il prodotto: i cristalli di ghiaccio sublimano direttamente allo stato gassoso senza la presenza di una fase liquida intermedia. La liofilizzazione è usata, per esempio, nella produzione di bevande istantanee in polvere, frutta per miscele di muesli, erbe e spezie. Nell'analisi degli alimenti, viene utilizzato per rimuovere l'acqua dalla frutta e da altri alimenti che hanno un alto contenuto di acqua prima dell'analisi. Questo liofilazzatore contiene anche delle camere di raffreddamento

Stanza freezer

Frigoriferi e congelatori per la conservazione dei campioni

Polifenoli

Composti chimici naturali che si trovano nelle piante. Queste sostanze vegetali secondarie sono sostanze bioattive come coloranti, aromi o tannini e si suppone che proteggano la pianta dai predatori o attirino gli insetti per l'impollinazione attraverso il loro colore. Molti polifenoli sono considerati benefici per la salute, e alcuni hanno effetti antinfiammatori e di prevenzione del cancro, tra gli altri. Qui vengono trattati i polifenoli contenuti nelle mele  

Metabolomica

Nella metabolomica si studiano le proprietà metaboliche di una cellula, di un tessuto o di un organismo e i metaboliti (prodotti metabolici) coinvolti. Qui vengono studiati i processi coinvolti nell'infezione di una vite con la peronospora, che è causata dal fungo Plasmopara viticola

Progetto PinotBlanc

I vini del vitigno Pinot Bianco, una varietà di punta in Alto Adige, sono caratterizzati da un'acidità relativamente alta e da un aroma fresco e fruttato. Tuttavia, gli aromi tipici soffrono a causa del riscaldamento climatico in Alto Adige. Scopo del progetto era verificare se lo spostamento dei vigneti a più alta quota fosse un modo possibile per garantire la qualità del Pinot bianco. Nel Laboratorio per Aromi e Metaboliti sono stati caratterizzati chimicamente i profili aromatici dei vini Pinot Bianco dei siti di montagna e di valle 

Stanza per lo stoccaggio dei solventi

In questo spazio vengono conservati, in modo sicuro, i solventi

Punto consegna campioni

Per richiedere le analisi è necessario accompagnare ai campioni gli appositi documenti. [Ulteriori informazioni](http://www.laimburg.it/it/servizi/formulari.asp)

Centrifuga

Multi-Rotator

Grazie alla possibilità di ruotare in diverse direzioni e di combinare i movimenti a seconda delle necessità, migliora l'efficienza nella preparazione dei campioni

Thermomixer

Dispositivo utilizzato per effettuare reazioni ed estrazioni ad alte temperature

Bagno a ultrasuoni

Utilizzato per eseguire reazioni ed estrazioni ad alte temperature

Piattaforma riscaldante

Per scaldare i campioni

Estrattore

Utilizzato nella fase di preparazione per sciogliere (estrarre) i composti dai campioni

pHmetro

Strumento per determinare e visualizzare il valore del pH di una soluzione

Cappa di aspirazione mobile

Le cappe sono utilizzate per proteggere l'ambiente del laboratorio e l'operatore nell corso delle applicazioni chimiche. Proteggono le persone dall'inalazione di fumi tossici e riducono il rischio di incendio ed esplosione

Centrifuga

Utilizzata per separare la fase liquida da sostanze e particelle solide

Vortex

Sono degli agitatori che vengono impiegati nelle analisi chimiche. Spesso è necessario miscelare in maniera omogenea soluzioni e reagenti

Estrattore

Utilizzato nella fase di preparazione per sciogliere (estrarre) i composti dai campioni

Serbatoio Dewar per lo stoccaggio di azoto liquido

DROMYTAL

Il moscerino dei piccoli frutti (Drosophila suzukii) è un parassita proveniente dall'Asia. Nel progetto DROMYTAL, i ricercatori del Centro di Sperimentazione Laimburg e della Libera Università di Bolzano hanno sviluppato una strategia innovativa per controllare il parassita. Il metodo si basa su un lievito, che attrae l'insetto, mescolato con un insetticida (strategia "Attract & Kill"). Nel Laboratorio per Aromi e Metaboliti, i metaboliti delle colture di lievito sono stati studiati per identificare quelli più adatti ad attirare il moscerino  

VOC

I VOC (dall'inglese volatile organic compounds) sono composti organici volatili che compongono l'aroma di un cibo. Ogni varietà di mela ha un profilo aromatico diverso, cioè una tipica miscela complessa di numerosi VOC. In questo studio, sono stati identificati i VOC in diverse varietà di mele

LABORATORIO AROMI E METABOLITI

Il Laboratorio svolge attività di ricerca ed esegue analisi nel settore della qualità alimentare e della salute delle piante. A tal fine i composti naturali presenti in diversi prodotti agricoli (mele, succhi di mela, uva, vino, formaggio, latte) cosí come nelle piante (foglie, radici, legno) vengono caratterizzati e quantificati con i più moderni strumenti analitici per verificare qualità, caratteristiche e purezza

Cromatografia liquida

La cromatografia liquida è un metodo per separare sostanze chimiche. Gli standard possono essere usati per identificare e quantificare queste sostanze (cioè determinare la loro esatta concentrazione in un campione)

LABORATORIO DI ANALISI

Gascromatografia

La gascromatografia è un metodo per l'analisi di miscele che vengono separate nei singoli composti chimici. Il metodo può essere utilizzato solo per i componenti volatili in un intervallo di temperatura compreso tra l'ambiente e i 350° °C circa (intervallo di ebollizione fino a 400 °C)

Analisi isotopica

Per garantire la qualità degli alimenti e proteggere produttori e consumatori, è importante poter provare l'origine dei prodotti agricoli. Nel progetto "Analisi isotopica", il Centro di Sperimentazione Laimburg, Eco-Research e la Libera Università di Bolzano stanno sviluppando un metodo per provare l'origine basato sull'analisi degli isotopi dell'elemento stronzio

Cromatografo liquido accoppiato a spettrometro di massa a triplo quadrupolo:

Con questo strumento siamo in grado di quantificare i singoli polifenoli, le vitamine e gli amminoacidi negli alimenti ed estratti vegetali